Mediaterre Film Commission |
L’obiettivo della Film Commission è, in sintesi, quello di rafforzare il profondo legame che questo territorio ha sempre avuto con le diverse forme di manifestazione artistica, facendo leva sui giovani e sulla loro capacità creativa di coniugare risorse territoriali e innovazione, affidando al cinema e al linguaggio multimediale il ruolo di “messaggeri” del territorio. MediaTerre nasce da un progetto formativo per FILMAKER, realizzato dal Gruppo di Azione Locale CILSI tra il 2003 e il 2004. Tra i docenti impegnati nel corso di formazione, svoltosi presso il Castello Candriano di Torella dei Lombardi (AV), si citano David Riondino, Raffaele Rago, Marco Melloni ed il regista argentino Fernando Solanas.
Tra le numerose attività svolte da MediaTerre (eventi, laboratori, produzione e distribuzione di opere audiovisive), si citano alcune esperienze emblematiche: - il primo progetto di residenza artistica “Irpinia Electronic Landscape”, realizzato nel febbraio 2007 in occasione del Carnevale Montemaranese, che ha ospitato 18 artisti audio/video nazionali ed internazionali impegnati ad interagire e a dialogare in modo inusuale e creativo con una importante tradizione del territorio; il progetto è stato ideato ed attuato con l’apporto determinante del gruppo di Ufficio Bifolco (promotore di INTERFERENZE New arts festival) e dell’agenzia Soundabbast; - il laboratorio Cinema e territorio per la produzione del videoclip “Le mani sulla schiena”, girato in Alta Irpinia, diretto dal regista Fabio Luongo, interamente realizzato dai partecipanti e dai componenti del gruppo musicale irpino “MOO” (già vincitore di una edizione di Arezzo Wave); - il secondo progetto di residenza artistica, realizzato a Bisaccia tra le casette dell’Albergo Diffuso e il Caffè Letterario, ha permesso al gruppo musicale 24GRANA di completare i testi e le musiche dell’album Ghostwriters, lontano dal frastuono metropolitano; il lavoro discografico, registrato poi a Roma con la partecipazione di Marina Rei, Riccardo Sinigallia, Filippo Gatti, Max Gagliardi e con la produzione artistica di Daniele Sinigallia, porta con sé i segni dell’esperienza residenziale bisaccese, come hanno confermato gli stessi componenti del gruppo. Le principali produzioni audio-video realizzate (2005-2008) Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Un viaggio elettorale Francesco degl’Irpini Il grande dimenticato La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Il trombettiere, di David Riondino Sapori d’Irpinia Percorsi di turismo, cultura e ambiente Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Treni di frontiera- Storie e suggestioni |